
Incentivi PMI: fino al 50% per investire sul fotovoltaico e nelle rinnovabili
Contributi per il fotovoltaico e le rinnovabili nelle PMI: incentivi fino al 50% per investire in energia pulita
È stato ufficialmente pubblicato il decreto “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Una misura concreta, attesa e strategica che punta a rafforzare la competitività delle imprese italiane attraverso la transizione energetica.
Parliamo di 320 milioni di euro di contributi per finanziare impianti fotovoltaici, mini eolici, sistemi di accumulo e diagnosi energetiche: un’occasione imperdibile per tutte le PMI che vogliono ridurre i costi energetici, aumentare la propria autonomia e abbracciare la sostenibilità con un investimento fortemente agevolato.
Chi può accedere alle agevolazioni
Il bando è rivolto a tutte le piccole e medie imprese italiane, con particolare attenzione alle micro e piccole imprese, che riceveranno il 40% delle risorse. Altrettanta priorità è destinata alle imprese situate nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), a cui è riservato un ulteriore 40% dei fondi.
✅ Se la tua azienda rientra in queste categorie, questa è un’opportunità da cogliere senza esitazioni.
Quali incentivi sono previsti
Le agevolazioni consistono in contributi a fondo perduto, calcolati in percentuale sull’investimento ammissibile:
-
40% per micro e piccole imprese
-
30% per medie imprese
-
30% per i sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia
-
50% per le diagnosi energetiche ex-ante
💡 Tradotto in numeri: fino a mezzo milione di euro a fondo perduto per rendere la tua impresa più indipendente e competitiva.
Quali interventi puoi realizzare
Il bando finanzia programmi di investimento destinati all’autoproduzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici o mini eolici, con possibilità di autoconsumo immediato o differito grazie ai sistemi di stoccaggio.
Sono ammesse anche le diagnosi energetiche per valutare e pianificare l’intervento in modo strategico.
Spese ammissibili e importi
L’investimento deve avere un importo compreso tra 30.000 euro e 1.000.000 di euro e riguardare una singola unità produttiva. Le spese ammesse includono:
-
Acquisto e installazione di impianti fotovoltaici o mini eolici nuovi
-
Tecnologie digitali funzionali all’impianto
-
Sistemi di accumulo per l’energia prodotta
-
Diagnosi energetiche
-
Leasing finanziario per l’acquisto degli impianti
Gli interventi devono iniziare dopo la presentazione della domanda e concludersi entro 18 mesi dalla concessione del contributo.
Quando presentare domanda
-
Apertura sportello: 4 aprile 2025
-
Scadenza: ore 12.00 del 17 giugno 2025
-
Procedura: graduatoria a merito
⏳Agisci subito: la procedura è a graduatoria! Preparare per tempo la documentazione aumenta le probabilità di ottenere il contributo.
Perché non dovresti perdere questa occasione
-
Riduci drasticamente i costi energetici della tua impresa
-
Investi in tecnologie pulite e migliora la reputazione ambientale della tua azienda
-
Accedi a contributi a fondo perduto fino al 50%
-
Aumenta l’autonomia energetica, proteggendoti dalle fluttuazioni del mercato
🔍 Se stai valutando di installare un impianto fotovoltaico, non aspettare: questa è la finestra giusta per farlo a condizioni irripetibili.
Serve supporto per accedere al bando?
Affidarsi a consulenti esperti può fare la differenza. La preparazione della domanda, la valutazione degli investimenti e il rispetto dei requisiti formali sono fondamentali per accedere con successo all’agevolazione.
📞 Contattaci per una consulenza dedicata e scopri come presentare la domanda senza errori.
Compila il form per richiedere un'analisi di fattibilità gratuita
