Fondo Transizione Industriale: Dal 5 Febbraio apertura sportello
Risorse PNRR per 400 mln per adeguare il sistema produttivo italiano alla sfida dei cambiamenti climatici
A partire dalle ore 12.00 del 5 febbraio 2025, sarà operativo lo sportello per la presentazione delle domande per accedere alle risorse del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, con una dotazione complessiva di 400 milioni di euro. Questo fondo è stato istituito per supportare le imprese italiane nell’adeguamento alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici e transizione ecologica.
Obiettivi del bando
Il Fondo, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mira a:
- Incrementare l’efficienza energetica delle imprese.
- Promuovere un uso più efficiente delle risorse attraverso il riuso, il riciclo e il recupero di materie prime.
Le agevolazioni saranno concesse a fondo perduto, con una riserva specifica per alcune aree geografiche e categorie di imprese:
- 40% dei fondi destinato alle Regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
-
50% delle risorse riservato alle imprese energivore, ossia quelle con un elevato consumo di energia.
Chi può accedere al Fondo
Possono presentare domanda tutte le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione, operanti su tutto il territorio nazionale. I progetti devono perseguire almeno una delle seguenti finalità:
- Efficienza energetica, riducendo i consumi e migliorando le prestazioni energetiche.
-
Efficienza delle risorse, favorendo il riuso, il riciclo e l’uso di materiali riciclati
Criteri di valutazione e ammissibilità
I progetti saranno selezionati tramite una procedura valutativa a graduatoria, che terrà conto di criteri quali:
- Impatto ambientale e riduzione dell’impronta di carbonio.
- Incremento dell’efficienza nei processi produttivi.
-
Coerenza con gli obiettivi del PNRR, in particolare con la Misura M1C2, Investimento 7.
Documentazione richiesta
Le imprese dovranno allegare alla domanda:
- Relazione tecnica, contenente le caratteristiche del progetto.
- Documentazione economico-finanziaria, a firma del legale rappresentante.
-
Dichiarazioni di conformità, rispetto agli obblighi previsti.
Questo fondo rappresenta un’importante opportunità per le imprese italiane di adeguarsi agli standard ambientali europei, migliorando la propria competitività e contribuendo alla transizione ecologica del Paese.